Non esiste una definizione unica e ufficiale di Trasformazione Digitale, ma diversi enti hanno proposto definizioni che variano in base al livello di dettaglio.
In generale, quando si parla di “Trasformazione Digitale”, la Hewlett Packard Enterprise fornisce una delle definizioni più diffuse, considerata ormai uno standard.
La Trasformazione Digitale è il processo che implica la sostituzione totale dei processi aziendali manuali con soluzioni digitali moderne e avanzate. Questo cambiamento innovativo riguarda non solo la tecnologia, ma tutti gli aspetti aziendali.
La Trasformazione Digitale in Italia
Nel 2021, Aruba Enterprise e CIONET hanno realizzato un sondaggio coinvolgendo oltre 230 aziende italiane, chiedendo loro di condividere le loro opinioni sulla Trasformazione Digitale e sulle sue future evoluzioni. Ecco alcune delle risposte emerse.
Gli investimenti nella Trasformazione Digitale aumenteranno nei prossimi anni?
- Il 2% ritiene che gli investimenti diminuiranno.
- Il 61% delle imprese è convinto che gli investimenti continueranno ad aumentare.
- Il 37% prevede che gli investimenti rimarranno invariati.
Perché digitalizzare la tua azienda?
La digitalizzazione offre numerosi benefici, come una customer experience semplificata e immediata. Oggi i consumatori si aspettano di poter fare acquisti online in modo veloce e comodo. Le aziende che non soddisfano queste aspettative rischiano di perdere clienti a favore di competitor più agili e innovativi.
Inoltre, la digitalizzazione può migliorare l’efficienza e la produttività aziendale. L’automazione dei processi manuali, l’adozione di tecnologie avanzate e la collaborazione online consentono di ottimizzare le operazioni aziendali, riducendo i costi e migliorando l’uso delle risorse.
Infine, la digitalizzazione apre nuove opportunità di mercato. Con una presenza online solida, le aziende possono raggiungere un pubblico più ampio, aumentare la visibilità del marchio e migliorare l’accessibilità dei propri prodotti o servizi.
Motivazioni per digitalizzare la tua azienda:
- Migliorare l’esperienza del cliente.
- Aumentare l’efficienza operativa.
- Espandere il mercato e attrarre nuovi clienti.
- Rimanere competitivi nel panorama attuale.
- Ridurre i costi operativi tramite l’automazione.
Perché è importante un progetto di Trasformazione Digitale?
La Trasformazione Digitale richiede una pianificazione precisa e un approccio strutturato. Un progetto ben definito è essenziale per portare a termine questo processo con successo. Ecco perché è fondamentale avere un progetto di trasformazione digitale:
- Orientamento ai risultati: Ogni progetto è mirato a ottenere risultati concreti, puntando a obiettivi chiari.
- Definizione degli obiettivi: Ogni progetto stabilisce obiettivi precisi e misurabili per la trasformazione digitale, assicurando un focus mirato.
- Pianificazione dettagliata: Un progetto ben strutturato definisce fasi, attività e scadenze, ottimizzando la gestione delle risorse.
- Monitoraggio e valutazione: L’uso di indicatori di performance (KPI) permette di monitorare i progressi e apportare modifiche se necessario.
- Allocazione delle risorse: Ogni progetto stabilisce chiaramente le risorse necessarie, sia umane che tecnologiche, per garantire una buona esecuzione.
- Gestione dei rischi: Un progetto ben strutturato prevede anche la gestione dei rischi, evitando problematiche impreviste.
- Coinvolgimento del personale: Formazione e coinvolgimento attivo del personale sono essenziali per un’adozione efficace della trasformazione digitale.
La Trasformazione Digitale è un processo cruciale per la crescita e la sostenibilità di ogni azienda, ma le necessità e gli obiettivi possono variare a seconda del business.
Alcuni dei motivi per cui le aziende intraprendono un percorso di Trasformazione Digitale:
- Ristrutturare l’azienda per favorire la crescita o la scalabilità.
- Potenziare l’engagement con i clienti, sempre più esigenti e informati.
- Integrare tecnologie innovative come internet, social media, smartphone, cloud, blockchain, intelligenza artificiale, e automazione dei processi.
- Migliorare i processi aziendali e ridurre la complessità operativa.
- Anticipare e adattarsi a nuovi modelli di business.
- Superare i silos organizzativi per migliorare l’efficienza e l’agilità.
- Adottare l’IT-as-a-service per una gestione più flessibile delle infrastrutture.
- Sfruttare il potenziale delle API cloud.
- Approfondire l’utilizzo dell’intelligenza artificiale.
- Dare maggiore importanza alla gestione dei talenti, dell’innovazione e della conoscenza.
- Pianificare il futuro del sistema informativo aziendale.
- Ottimizzare l’esperienza utente, creando soluzioni più personalizzate e integrate.
- Considerare l’impatto ecologico e ridurre l’impronta ambientale.
Il fine ultimo di ogni azienda, al di là di sopravvivere, è creare valore. Questo obiettivo può essere raggiunto attraverso il miglioramento dei processi aziendali, l’ottimizzazione dell’esperienza del cliente o l’adozione di soluzioni digitali avanzate.