Le imprese guidate da under 40 crescono e sono più inclusive

«I dati dimostrano che le imprese guidate da imprenditori under 40 hanno registrato una crescita del fatturato del 30,6% tra il 2021 e il 2023, superando di 7 punti percentuali quelle con board over 65, e maggiore propensione all’assunzione: +20% contro un +11%» le parole di Luigi Gorza, presidente del Gruppo. «Hanno un Ebitda medio del 18,20%, pari a 4 punti in più, con un’incidenza dell’export sul fatturato superiore di 8 punti rispetto a quelle con leadership over 40. Inoltre, il 72% delle aziende guidate da under 40 sta digitalizzando i processi, rispetto al 46% di quelle con board over 40, e il 68% investe in formazione contro un 44% della fascia di età superiore».

Le Società continuano a crescere, confermandosi come un modello imprenditoriale che ad oggi è in grado di coniugare performance economiche e impatto sociale. A dirlo sono i nuovi risultati della Ricerca nazionale sulle società Benefit 2025, condotta da Nativa e Intesa Sanpaolo in collaborazione con InfoCamere, Università di Padova, Camera di Commercio di Brindisi-Taranto e Assobenefit. Le aziende con finalità di beneficio comune raggiungono quota 4.593 a fine 2024, facendo segnare dunque un aumento del 27%, con oltre 217mila addetti e una produzione annua di circa 62 miliardi di euro. I board delle Società Benefit adottano anche una governance più inclusiva in termini di presenza di donne e di under 40,parliamo di una crescita del fatturato del 26% tra il 2021 e il 2023, rispetto al +15,4% delle non-benefit.

Quanto al costo del lavoro questo è aumentato del 25,9%, quasi il doppio rispetto alle aziende tradizionali (+12,5%),un dato che mette in luce una maggiore attenzione al benessere di lavoratori e lavoratrici e alla sostenibilità dell’impresa nel lungo periodo.

Uno degli aspetti distintivi delle Società Benefit è la governance: il 62% delle grandi aziende Benefit ha almeno una donna nel CdAcontro il 48% delle non-benefit. Le imprese guidate da board con almeno un membro under 40 hanno inoltre registrato una crescita del fatturato del 30,6% (vs 23,5% delle aziende con board over 65) e maggiore propensione all’assunzione (+20% vs +11%).

Valore fondamentale delle Società Benefit è l’ approccio strategico orientato all’innovazione, alla internazionalizzazione e alla sostenibilità investendo in energie rinnovabili, certificazioni ambientali e processi di business più sostenibili, testimoniando il fatto che è possibile coniugare crescita economica e impatto positivo sulla collettività.

Il modello di governance delle Società Benefit esiste proprio per permettere alle aziende di ampliare il proprio campo da gioco, impegnandosi a generare sia impatto positivo che profitto.I dati confermano che le Società Benefit traducono in strategie concrete gli intenti dichiarati, con un impatto misurabile sulla collettività.Il 45% delle aziende si concentra su obiettivi di impatto sociale, come il benessere dei dipendenti e lo sviluppo delle comunità locali; il 35% ha come focus la sostenibilità ambientale, mentre il 20% volge il proprio impegno sulla governance etica e trasparente, migliorando i processi decisionali e la gestione degli stakeholder.